Era il compleanno di mio figlio ma anche di mia nuora, (sempre compleanni doppi in famiglia..) allora la torta doveva essere importante.."cioccolatosa" sopratutto, perchè tutti e due amano il cioccolato.
E chi se non la Torta 900 poteva essere all'altezza?
La tengo in serbo per le grandi occasioni perchè è molto calorica. In un primo tempo pensavo che 900 fossero le calorie per grammo di torta!!
Invece ho poi scoperto che la torta Novecento venne ideata da Ottavio Bertinotti, maestro pasticcere di Ivrea, alla fine dell'Ottocento per celebrare l'arrivo del nuovo secolo (da qui il nome di 900) Su questa torta c'è sempre stato un certo alone di mistero dovuto al fatto che la ricetta fosse segreta. In realtà si tratta di una torta semplice composta da due dischi di pan di spagna al cacao farciti con una crema "straordinaria" e delicatissima al cioccolato.
E pare che prorio qui sia il mistero...mai nessuno è riuscito a riprodurla uguale!!
Io non ho mai assaggiato l'originale, ma vi garantisco che crema più "sublime" al mondo non esiste...
Ingredienti:
Per il Pan di Spagna al cacao
4 uova
120 gr di zucchero
50 gr di farina
50 gr di fecola
2 cucchiai di cacao amaro
mezza bustina di lievito per dolci
Per la crema:
250 gr di panna montata
250 gr di mascarpone
120 gr di cioccolato fondente
50 gr di zucchero a velo
Per la ganache al miele
200 gr di cioccolato fondente
200 gr di panna
20 gr di burro
50 gr di miele
20 gr di burro
50 gr di miele
Procedimento:
Frullare i tuorli con lo zucchero a velo, aggiungere poco per volta la farina e la fecola precedentemente setacciata, il lievito e il cacao.
Montare a neve gli albumi e aggiungerli al composto mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Cuocere in forno 180° per 25 minuti circa.
Raffreddare il Pan di Spagna e con l'apposito strumento oppure con un coltello tagliare a metà

Frullare il mascarpone con lo zucchero a velo, montare la panna e aggiungerla al mascarpone molto delicatamente dal basso verso l'alto.
In un pentolino a bagnomaria sciogliere il cioccolato e dopo averlo lasciato raffreddare un pò aggiunere sempre delicatamente alla crema di mascarpone e panna.
A questo punto farcire con la crema i dischi di Pan di Spagna e ricomporre la torta.
Sarebbe finita così, ma per renderla più "elegante e cioccolatosa" io l'ho glassata con una ganache al cioccolato.
Bollire la panna con il miele, unire il cioccolato a pezzetti , emulsionare e una volta che il composto ha raggiunto i 45° C circa unire il burro.
A qusto punto sistemare una gratella in un piatto piano leggermente più grosso, posizionare la torta sopra e vuotare la ganache al cioccolato, aiutandosi con una spatola ricoprire tutta la superfice.
Il cioccolato in eccedenza colerà sotto e noi lo andremo a recuperare. Volendo si può surgelare.
Ora si dovrebbe decorare. Con cosa se non il cioccolato bianco?
Ecco il problema; non l'avevo mai fatto e non sapevo che il cioccolato bianco non si sciogle come quello nero (qualcuno sa dirmi perchè)?
Insomma...il cioccolato era denso. il buchino era piccolo. il tempo tiranno...i decori lasciano un pò a desiderare!!
Ma i commensali si sono concentrati di più sulla sostanza che non sull'apparenza!!!
Vi garantisco...quello strato di crema è "sublime".
Ciao! Ben trovata!! Questa torta pare goduriosissima, e i decori in bianco non mi sembrano niente male!!! complimenti. a presto!!!
RispondiEliminaQuesta potrebbe essere il massimo per il Piccolo Tigro, fanatico del cioccolato. Ci proverò, chissà se sarò in grado di farla così bene...
RispondiEliminaSicuramente...poi il cioccolato ai Tigrotti piace tantissimo:-))Un bacino
RispondiEliminaUna torta super cioccolatosa...buonissima!!! Ci credo che la tieni per le occasioni speciali. Baci Manu
RispondiEliminaSe dici ancora una volta che quella crema è "sublime" mi tuffo nel monitor.... :)
RispondiEliminaNooo..ti supplico..si rompe!!
RispondiEliminaIrma ,con questa ricettina, a Ivrea non mi vedranno più! Devo assolutamente farla: la mia responsabile ne va pazza...un abbraccio Rosa.
RispondiEliminaIvrea e' Una bellissima città
Eliminapeccato che manca la crema di burro ingrediente principale della crema della torta 900...quindi se vuoi mangiare la 900 ad ivrea ci devi andare..
EliminaCrema di burro? Ancora? Allora le calorie aumentano...andrò ad Ivrea per assaggiare la vera torta 900. Grazie Anonimo del suggerimento!
EliminaCrema di burro? Ancora? Allora le calorie aumentano...andrò ad Ivrea per assaggiare la vera torta 900. Grazie Anonimo del suggerimento!
EliminaCiao Irma che onore essere tra i primi tuoi follower! Ci farà piacere seguirti (siamo due sorelle) e se ti va vieni anche tu ad unirti ai nostri follower
RispondiEliminaA presto
wow! sbav sbav
RispondiEliminaGrazie!! Piacere di conoscerti!
EliminaAnche da te ci sono un sacco di idee interessanti, ti seguirò con piacere.
RispondiEliminaA presto!
E' vero il cioccolato bianco non si scioglie come quello nero! io pensavo dipendesse dal mio cioccolato e invece...spero di scoprirne il motivo! Comunque questa torta è stupenda, la crema è da sballo e secondo me ha surclassato l'originale: non può essere migliore di così! Sono felice di aver trovato il tuo blog! Ti seguo con grande ...gusto!!!! un bacione marina
RispondiEliminaGrazie mille...felice anch'io di conoscerti anche se girovagando per blog quella prima pagina con i "macarons"..l'avevo già vista!!! Ora li potrò gustare ogni volta che verrò a "trovarti" Ciao
EliminaNon conoscevo questa torta che mi ha letteralmente conquistata :D
RispondiEliminaLasciati pure conquistare...ne vale la pena!!!
RispondiEliminaOggi , qui da me, una torta così farebbe uscire il sole ^_^ da quanto è golosa e bella!!..e ti assicuro che in cielo ci sono nuvoloni così densi di pioggia che arrivano al cuore :(
RispondiEliminaMeno male che stamattina sono qui da te a mangiare con gli occhi questa bontà!
Felice giornata, un abbraccio!
Grazie mille cara..sono contentissima che sei passata a trovarmi..ricambio abbraccio!!
Elimina*.* è davvero invitanteeee... devo assolutamente provarla
RispondiEliminaTI SEGUO.
http://muchoney.blogspot.it/
Grazienper la visita..ti seguo anch'io..
EliminaChe bella Irma complimenti , doveva essere super golosa questa torta, bravissima ;)
RispondiEliminache delizia
RispondiEliminati seguo, passa a trovarmi se ti va...
http://muchoney.blogspot.it/
che blog meraviglioso...tua nuova follower passa dalla mia cucina,ti aspetto...
RispondiEliminahttp://assaggi-incucina.blogspot.it/
Scusami la grandezza della teglia del pandispagna?
RispondiElimina