domenica 19 ottobre 2025

 Strudel di mele


Con l'arrivo dell'autunno ecco che si concentrano sapori e profumi, sfumano quelli estivi e appaiono per incanto mele, pere, fichi, uva...e con le mele la fantasia si scatena.
Torte di mele, sbriciolate, plumcake, apple pie...ma oggi è il turno dello strudel.
Era tanto che non lo facevo ed è stato molto gradito.

Ingredienti

per la pasta:
250 farina
1 uovo
50 gr burro
20 zucchero
1 pizzico di sale
acqua tiepida q.b.

per il ripieno:
750 circa di mele renette
3 cucchiaiate di pangrattato
60 gr burro
50 gr uvetta
50 gr pinoli
scorza di limone
80-100 gr zucchero

Procedimento:

Setacciate sul tavolo la farina a fontana al centro riunite l'uovo, lo zucchero e il sale, il burro sciolto e lacqua tiepida necessaria per ottenere una pasta piuttosto morbida.

Lavorate l'impasto battendolo energicamente sul tavolo, formate una palla che coprirete con una pentola riscaldata e lasciate riposare per una ventina di minuti.

Mettete le uvette a bagno per 20 minuti poi scolatele e asciugatele. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine molto sottili.

Fate imbiondire il pangrattato nel burro poi lasciatelo nel tegamino fino al momento dell'uso.
Riprendete la pasta e appoggiatela su un canovaccio da cucina leggermente infarinato e stendetela delicatamente con il mattarello infarinato, tirandola molto sottile.

Distribuite sopra in modo uniforme il pangrattato imbiondito con il burro, le mele a fettine, le uvette e la scorza di limone lasciando libero un bordo tutto attorno.


Arrotolare lo strudel sollevando il telo, non dovrete toccare la pasta con le mani.


Poi premete l'estremità del rotolo affinchè non esca il ripieno durante la cottura. Sempre aiutandovi con il canovaccio mettete lo strudel sulla placca del forno leggermente imburrata, spennellatelo con burro fuso e ponetelo in forno moderato
170° 180° per 50-60 minuti.


Toglietelo dal forno, dopo 10 minuti appoggiatelo sul piatto da portata e spolverizzatelo con zucchero a velo.


Potete servirlo caldo, tiepido o freddo.




















lunedì 29 settembre 2025

Torta fredda pesche e amaretti


Un'altra torta che ha avuto successo l'estate appena trascorsa è questa torta fredda alle pesche, una cheesecake praticamente. Fresca, veloce da fare e molto gradevole di sapore. 

Ingredienti:

300 g biscotti secchi tipo Digestive
100 g di burro
500 g di ricotta
300 g di yogurt alla pesca (due vasetti yogut greco alla pesca
100 gdi zucchero
4 fogli di colla di pesce da 2 g
Amaretti a piacere
3 pesche

Procedimento:

Riducete le pesche a pezzetti e mettetele da parte.
Tritate finemente i biscotti utilizzando un mixer e sciogliete il burro al microonde
Mescolate i due ingredienti all'interno di una ciotola e compattate il composto sul fondo di una tortiera apribile.

Mettete a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce.
In una ciotola capiente versate la ricotta, lo yogurt e lo zucchero a velo e mescolate con le fruste, aggiungete le pesche a pezzetti e mescolate nuovamente.
Sciogliete in due cucchiai di latte caldo la colla di pesce ben strizzata, aggiungetela al composto a cucchiaiate sempre mescolando altrimenti il contrasto caldo/freddo la farà raggrumare.

Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e livellatela per bene.

Riponete la torta in frigo fino a completo raffreddamento, circa tre o quattro ore.
Togliete l'anello della tortiera facendo passare prima la lama di un coltello tutto attorno.
Spalmate sulla superfice della torta un velo di marmellata di pesche e cospargetela con gli amaretti sbiciolati.
Decoratela a piacere con fettine di pesca











giovedì 14 agosto 2025

 Plumcake allo yogurt pesche e granella di nocciole


Le mie vacanze sono sempre caratterizzate da un dolce in particolare, un dolce che magari ho scoperto da poco, un dolce legato alla stagione oppure legato al momento.
Ora è un momento che siamo tutti un pò a dieta e questa è una torta molto leggera e povera di grassi...l'ideale!

Ingredienti:

2 uova
1 vasetto di yogurt alla pesca oppure al naturale
1 vasetto di zucchero
1 vasetto di olio di semi
3 vasetti di farina
1 bustina di lievito
1 pesca grande oppure 2 piccole e sopra granella di nocciole (per questa versione)
2 mele e uvetta sultanina per un'alternativa

Procedimento:

Sbattere con un frullino  le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, la farina con il lievito usando come dosatore il vasetto dello yogurt


Aggiungere la pesca a pezzettini


Imburrare uno stampo da plumcake e vuotare il composto, livellare bene e aggiungere la granella di nocciole. Nell'altra versione aggiungere le mele a pezzettini e un manciata di uvetta ammollata.


Cuocere in forno a 180° per 35 - 40 minuti


Ed ecco il plumcake dorato al punto giusto pronto per essere gustato.





domenica 11 aprile 2021

Creme caramel




Era tantissimo che non cucinavo una Creme caramel, in famiglia amano tutti il cioccolato e di conseguenza preferiscono il "Bunet". 
Ma questo budino non è da meno, poi questa è una ricetta della mia mamma e il cucinarlo è stato per un misto di piacere e di ricordi!

Ingredienti:
6 uona
750 gr di latte
5 cucchiai di zucchero
Scorza di limone 
Bacca di vaniglia

Procedimento:
Per prima cosa caramellate uno stampo da Plumcake con 4 cucchiate di zucchero  facendolo aderire alle pareti.


Bollite adagio il latte per 10 minuti con gli aromi.


Mentre il latte si riscalda in una ciotola con le fruste sbettete le uova con lo zucchero


A questo punto versate il latte caldo adagio sul composto di uova e zucchero sempre sbattendo con le fruste. 


Cuocete a bagnomaria in forno a 180° per una ventina di minuti o meglio fino a che infilando uno stecchino questo ne esce asciutto.


 Un dessert delicato e cremoso!











venerdì 12 marzo 2021

Raviole bolognesi

 

Entro in un bar della mia città, un bar con un banco ricco di pasticceria fatta in casa. Torte,crostate, biscotti in un vortice di profumi e fragranze. Ma la mia attenzione cade su dei pasticcini ripieni di marmellata e mi informo sulla tipologia. La signora mi spiega che sono biscotti di frolla ripieni di marmellata, che non ricorda bene ma che dovrebbero essere tipici di Bologna.
Il gioco è fatto. Torno a casa e immediatamente cerco su internet "biscotti tipici di Bologna" e scopro queste Raviole bolognesi. Come non provare...e il risultato è stato ottimo.

Ingredienti:

500 gr farina 00
100 gr burro
150 gr zucchero
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di limone
confettura a scelta
latte qb

Procedimento:

Disponete la farina a fontana su una spianatoia e mettete al centro il burro freddo del frigo tagliato a pezzetti e tutti gli altri ingredienti.


Impastate velocemente fino ad ottenere un panetto morbido.


Stendetelo col mattarello fino ad avere uno spessore di 4-5 mm. e con uno stampo di forma circolare di circa 8-9 cm, create dei dischi di pasta.


Distribuite al centro di ogni raviola 1/2 cucchiaino di confettura (io ho usato frutti di bosco) e chiudete sigillando bene i bordi ma senza schiacciarli troppo.


Spennellate la superficie delle Raviole bolognesi con un pò di latte e infornate a 180° per 25 minuti circa.


Potete conservare le Raviole in un contenitore chiuso per diversi giorni.


domenica 14 febbraio 2021

Ciambella di mais allo yogurt


Un'altra torta dietetica, un'altra torta a base di olio. Quasi tutti i dolci che prevedono il burro possono essere preparati con l'olio, basta sostituire la quantità di burro richiesta dalla ricetta con 2 terzi di olio.
Questa ciambella è ottima, soffice, profumata, per una colazione golosa.

Procedimento:

Versate in una ciotola il contenuto di un vasetto e mezzo di yogurt da 125 gr al naturale; lavate e asciugate il vasetto che vi servirà per misurare gli altri ingredienti della ciambella.  
Sgusciate 3 uova in una terrina, unite un vasetto e mezzo di zucchero e un pizzico di sale, poi lavorate con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro.


Profumate con la scorza grattugiata di limone, incorporate un vasetto e mezzo di farina di mais, lo yogurt e tre quarti di vasetto di olio d'oliva; unite un vasetto e mezzo di farina bianca 00, che avrete passato al setaccio con 2 cucchiai di fecola e una bustina di lievito vanigliato, amalgamate bene il tutto.
Scaldate il forno a 180°. Spennellate leggermente di olio uno stampo da ciambella di 24-26 cm di diametro e cospargetelo di farina e versate il composto nello stampo.


Cuocete la ciambella per circa 45 minuti: sarà pronta quando uno stecchino infilato al centro della pasta uscirà asciutto.




 



 

sabato 13 febbraio 2021

Torta rustica di mele e noci

 

Una torta semplice, rustica, con l'olio al posto del burro e non per questo meno gustosa, anzi, più leggera e fragrante.

Ingredienti:

170 gr di farina integrale
70   gr di noci sgusciate
70   gr di olio
120 gr di zucchero di canna
un decilitro di latte
2 uova
una bustina di lievito vanigliato
un limone un pizzico di sale
2 - 3 mele

Procedimento:

Sbattete le uova con 100 gr di zucchero di canna, un pizzico di sale e la buccia del limone grattugiata.Quando il composto sarà ben montato unite le noci tritate e l'olio.
Incorporate la farina fatta scendere da un setaccio insieme al lievito; man mano che aggiungete la farina, versate a filo anche il latte tiepido sempre mescolando.
Versate l'impasto in una tortiera di 26-28 cm ben imburrata e livellate con una spatola.
Sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e sistematele a raggera sull'impasto, spolverate con lo zucchero rimasto e cuocete la torta in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti.


Ottima per la colazione e per la merenda.